08 settembre 2023

Sono sempre più numerosi e spontanei i gruppi di cittadini che nel fine settimana, e non solo, si impegnano a ripulire strade, piazze, viali di campagna, ecc. dai rifiuti più o meno ingombranti abbandonati incivilmente da chi non ha a cuore l’ambiente. Spesso questi stessi preziosi gruppi di volontari avviano veri e propri percorsi di educazione ambientale per formare cittadini consapevoli e sensibilizzare più persone possibili al tema del rispetto dell’ambiente e del territorio.
Le spille dedicate all’ambiente: crea la serie dedicata a questa valorosa attività!
Abbiamo parlato più volte di quanto le spille personalizzate possano essere utili per creare spirito di gruppo e di squadra. Anche in questo caso le spille possono rivelarsi un semplice, ma assolutamente efficace, strumento per creare feeling tra i volontari, ma anche per educare i cittadini di domani ad avere cura del luogo in cui vivono: i gesti di ciascuno, infatti, si ripercuotono su tutti noi e su tutto l’ambiente circostante.
Se hai a cuore le questioni ambientali e vuoi coinvolgere la comunità in cui vivi, le spille personalizzate fanno al caso tuo!
Spille con il logo del gruppo di volontari ambientalisti o dell’associazione di cui fanno parte
La prima funzione che possono svolgere le spille personalizzate è quella di promuovere il gruppo di volontari e anche l’immagine dell’associazione/movimento di cui fanno parte. Le spille con il logo che rappresenta questi valorosi cittadini possono essere distribuite a tutti i volontari o ancora a chiunque si avvicini all’associazione condividendone obiettivi e attività. In occasione di mercatini e fiere di paese, possono essere omaggiate a coloro che mostrano interesse per la causa e per le attività svolte invitandoli a partecipare alle future iniziative.
Spille con i consigli pratici del buon ambientalista
La realizzazione di spille personalizzate con i consigli pratici è una buonissima idea se si vuole cercare di far crescere il gruppo di volontari e si vuole portare avanti un’attività di sensibilizzazione. Innanzitutto, per rendere le spille più appetibili è indispensabile scegliere un formato adatto per ospitare slogan e grafica. In questo caso, dunque, si deve optare per il materiale da 38 mm o da 59 mm: questi due formati offrono maggiore spazio per la grafica. Se vuoi produrre queste spille, scegli dei concetti semplici ma importanti, punta sui comportamenti da evitare o su quelli da assumere, puoi scegliere di fare diverse serie di spille di questo tipo e puoi decidere di utilizzarle in occasioni e contesti diversi. Oltre ai consigli, come ad esempio quello di fare correttamente la raccolta differenziata, puoi pensare di fare sensibilizzazione riportando i dati allarmanti legati all’abbandono dei rifiuti o alla raccolta differenziata fatta in modo errato.
Un’idea di campagna ambientale: il tempo di degradazione dei rifiuti.
Una delle idee più interessanti è sicuramente quella di riportare sulle spille personalizzate i tempi di degradazione dei rifiuti abbandonati per strada, in mare o nelle campagne. Si tratta di trasferire informazioni semplici ma di grande effetto. Pensa ad esempio se comunicassi in quanti anni si degrada il mozzicone di una sigaretta o di una gomma da masticare (5 anni), di una lattina in alluminio (fino a 100 anni) o di una bottiglia di plastica (anche 450 anni).
Cosa serve per realizzare le spille personalizzate
La produzione delle spille personalizzate si può avviare facilmente e in modo immediato, ma è necessario avere la pressa per spille. Sul nostro sito trovi due macchine: la pressa mono-formato che permette di realizzare spille tonde personalizzate in una sola dimensione e la pressa multi-formato che invece permette di produrre spille personalizzate in tre diverse dimensioni. Scegli il modello che fa al caso tuo e munisciti di tutto l’occorrente per iniziare. Per facilitare l’avvio della produzione di spille personalizzate abbiamo creato gli Starter Pack: kit contenenti tutto l’occorrente per avviare la tua produzione di spillette.