13 ottobre 2022

I bambini esprimono con spontaneità i propri sentimenti e il proprio stato d’animo. Questo succede nella maggior parte dei casi e quando i bambini crescono in un contesto sano in cui vige il rispetto dell’altro, delle sue inclinazioni, esigenze, desideri. Un contesto sociale e familiare in cui tutti godono della stessa importanza e in cui la libertà di espressione è stimolata affinché le personalità di ciascuno emergano senza restrizioni.
Esistono casi in cui, per educazione o per naturale introversione, alcune di queste manifestazioni restano soffocate, silenziose. Il mestiere dell’educatore, lo sa bene chi lo svolge quotidianamente anche per professione, non è estraneo a difficoltà e insidie spesso non facili da prevedere.
Tra queste spunta anche la difficoltà, per alcuni bambini, di esternare il proprio stato d’animo. Questa difficoltà si traduce nella impossibilità, per l’educatore, di entrare in connessione e di svolgere il proprio compito con la giusta sensibilità.
Il cesto dei magneti dell’umore
Il cesto dei magneti dell’umore è un espediente interessante per sondare la capacità di saper associare al proprio stato d’animo una espressione (immagine) coerente e veritiera, e soprattutto per comprendere quanto ognuno sia sincero con sé stesso.
Il bello di questa iniziativa è che, apparentemente, non richiede ai bambini di esprimere il proprio mondo interiore, bensì di condividerlo silenziosamente, aprendo una breccia nel rapporto interpersonale con l’educatore e con i compagni.
I magneti dovranno riportare espressioni facciali semplici e facilmente riconoscibili, manifestazione di quelle che sono considerate le emozioni primarie, ovvero gioia, tristezza, rabbia, disgusto, paura (o ansia), sorpresa.
Posizionati alla rinfusa all’interno del cesto, si chiederà ai bambini di rovistare al suo interno fino a quando non avranno trovato il magnete con l’espressione più adatta a descrivere, alternativamente, l’emozione che hanno portato con loro da casa e quella che provano in quel momento.
Spetterà all’educatore decidere come utilizzare queste informazioni per entrare in empatia con i propri bambini e come rendere le loro giornate maggiormente serene, istruttive e divertenti. I magneti potranno essere applicati alle gambe dei banchi così da essere visibili anche agli altri bambini stimolando senso di comunità, capacità di immedesimazione, rispetto e complicità.
I magneti dell’umore possono essere realizzati a casa utilizzando la pressa per realizzare spille e il materiale per magneti da 38mm – 59mm o 75mm.
Con le nostre macchine si possono realizzare anche spille, fermacarte e specchietti. Trovi tutte le informazioni e le opzioni nel nostro shop.